Nucleo Provinciale NBCR
(Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico)
Funzionario responsabile D.V.D. Peppino SURIANO
Nucleo specializzato che viene attivato quando esiste un fondato pericolo di contaminazione da sostanze nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche, in grado di provocare danni a persone, animali o cose.
Il nucleo è composto da:
- 4 unità con competenze di “Gestione direttiva”
- 2 unità con competenza di “Esperto Regionale livello III°”
- 26 unità che hanno competenze di “Esperti Provinciali livello II°”
Rete di Rilevamento della Radioattività in aria
Sul territorio provinciale operano 3 centraline XR33, ubicate nei comuni di Lecco, Merate e Introbio ed una centralina XR34 nel comune di Bellano presso il distaccamento VVF di Bellano, per la rilevazione e la misura della radioattività in aria in continuo e teletrasmissione delle misure.
Questo sistema consente di rilevare in tempo reale un’eventuale contaminazione dell’aria a seguito di incidenti di centrali nucleari, esplosione di ordigni nucleari, o trasporti di materiali radioattivi ecc.
Inoltre, ogni giovedì mattina, presso il Comando vengono effettuate misure di campionamento della radioattività in aria mediante la catena beta al fine di verificare la presenza nell’atmosfera di IODIO 131.
Nucleo Provinciale TAS (Topografia Applicata al Soccorso)
Funzionario responsabile S.D.A.C.E. Diego BUSDON
Lo scopo del Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) è quello di perseguire obiettivi tesi a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di soccorso e delle altre attività del Corpo attraverso l’impiego integrato di risorse umane e strumentali per la produzione, l’analisi e l’impiego di dati geo-referenziati, utilizzabili per facilitare la ricerca di soluzioni a problemi complessi che attengono alla pianificazione ed alla gestione delle emergenze nonché al “reporting” delle operazioni effettuate.
- TAS 1 comando Lecco 22 unità operative
- TAS 2 comando Lecco 4 unità operative
L’operatore TAS 1 conosce ed è in grado di applicare le tecniche TAS di base finalizzate a:
- Leggere e comprendere tutto quanto è riportato sulle carte tecniche, in particolar modo la simbologia specifica; riuscire a conoscere, da una carta topografica sellmyhousefast, il territorio che ci si appresta ad affrontare;
- utilizzare gli strumenti (GPS e Bussola) e le tecniche di orientamento, in particolar modo il ricevitore GPS, sapendo sfruttare le caratteristiche tecnologiche e le informazioni da esso fornite per la riuscita rapida, professionale e sicura di interventi di soccorso in ambienti particolari (soprattutto impervi);
- applicare le tecniche specifiche in interventi particolari, in particolar modo la ricerca persone disperse, tecniche che correttamente eseguite permettono la rapidità operativa ed un celere soccorso ad infortunati in ambienti ostili.
L’operatore TAS 2 conosce ed è in grado di applicare le tecniche avanzate relative all’impiego dell’informazione geografica finalizzata alle attività del Corpo. Possiede un livello di conoscenze e capacità tecniche per:
- gestire la cartografia digitale, tramite specifici software cartografici, e cartacea (riportare le coordinate trasmesse dagli operatori presenti sul campo, sia su supporto cartaceo che digitale, ) con lo scopo di monitorare la dislocazione dei singoli automezzi che del personale su interventi di soccorso complessi;
- realizzare mappe dedicate a specifici usi ed applicazioni; attività di mapping (mappatura dell’evento) e planning (sia parziale che generale) allo scopo di supportare le azioni di pianificazione e strategie da utilizzare da parte del Direttore Tecnico dei Soccorso/Responsabile Operazioni di Soccorso;
- produrre reportistica degli specifici interventi per atti successivi all’evento stesso (indagini, studi di fattibilità successiva, statistica ecc. ecc.);
- produrre cartografia specifica dedicata per la gestione di interventi futuri (mappa idranti, mappe ditte rischio incidente rilevante, coperture radio, zone di competenza)