prevenzione incendi attivita

Regolamento di prevenzione incendi

D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, …”; Nel testo sono riportate varie circolari e note di indirizzi e chiarimenti applicativi; 

Allegato I“Elenco delle attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi”;

D.M. 7 agosto 2012 “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanzeconcernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, …”;D.M. 2 marzo 2012 “Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco”;

Si riporta anche il vecchio elenco delle attività soggette: DM 16/2/1982 “Elenco delleattività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi”, abrogato dal D.P.R. n. 151/2011;

Codice di Prevenzione Incendi

D.M. 3 agosto 2015 “Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs 8 marzo 2006, n. 139”;

Attività 3b – Depositi bombole GPL

Circolare n. 74 del 20/9/1956“Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di depositi di G.P.L. contenuti inrecipienti portatili e delle rivendite”;

Attività 4b – Depositi GPL

DM 14/5/2004 “Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL con capacità non superiore a 13 mc”; Testo aggiornato con le modifiche introdotte dal DM 5 luglio 2005 e dal DM 4 marzo 2014;

Attività 4b – Grandi depositi GPL

DM 13/10/1994 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione l’installazione e l’esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg”;

Attività 13 – Distributori stradali carburanti liquidi

Circ. M.I. n. 10 del 10/2/1969 “Distributori stradali di carburanti“; DM 29/11/2002 “Requisiti tecnici per la costruzione, l’installazione e l’esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio dicarburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione“;

Attività 13 – Distributori stradali GPL

DPR 24/10/2003 n. 340“Regolamento recante disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione”, coordinato con le modifiche e integrazioni introdotte dal DM 3 aprile 2007, dal DM 23 settembre 2008, dal DM 31 marzo 2014 e dal DM 20 aprile 2018;

Attività 13 – Distributori stradali metano

DM 28/6/2002 (rettifica dell’allegato al DM 24/5/2002) “Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione”;

Attività 13a – Contenitori distributori rimovibili

DM 22/11/2017“Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C”;

Si riporta anche la vecchia disciplina di cui al DM 12/9/2003 “Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 mc, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all’attività di autotrasporto” e al DM 19/3/1990 “Norme per il rifornimento di carburanti agenzie di traduzione online, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri”;

Attività 17-18 – Esplosivi

R.D. 6/5/1940, n. 635 “Regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza”;

Disposizioni su Fuochi Artificiali

Circolare n. 559/C.25055.XV.A. MASS(1) del 11/1/2001 e successive integrazioni “Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S.”; 

Linee guida per le commissioni tecniche territoriali in sede di sopralluogo ispettivo presso fabbriche e depositi di fuochi di artificio;

Attività 49 – Gruppi Elettrogeni

D.M. 13/7/2011 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi”;

Attività 65 – Locali di Pubblico Spettacolo

DM 19/8/1996 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”;

 Manifestazioni pubblicheRaccolta delle disposizioni emanate a seguito degli incidenti accaduti in Piazza San Carlo a Torino volte ad assicurare lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche in sicurezza per gli aspetti attinenti sia alla “security” sia alla “safety”;

Prevenzione incendi oli minerali

DM 31/7/1934 “Norme di sicurezza per la lavorazione, l’immagazzinamento, l’impiego o la vendita di oli minerali e per il trasporto degli oli stessi” coordinato con succ. modif. e integr.;

Prevenzione incendi Spettacoli Viaggianti

DM 18/5/2007 “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante“, Circolare prot. n. 17082/114 del 11 giugno 2013 eCircolare 1 dicembre 2009 n. 114 di “Chiarimenti e indirizzi applicativi”, Lett. circ. prot. n. 4958/4109/29 del 15 ottobre 2010 “Monitoraggio applicativo e raccolta indirizzi procedurali”, “Elenco ministeriale delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti …“;ecc.;

Attività 65 – Impianti Sportivi:

DM 18/3/1996 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi” coordinato con le modifiche e le integrazioni introdotte dal D.M. 6 giugno 2005; Lett. Circ. prot n. P1091/4139 del 5 agosto 2005 “D.M. 6 Giugno 2005. Linee guida per la redazione del progetto preliminare relativo all’adeguamento degli impianti sportivi destinati alle manifestazioni calcistiche con capienza superiore a 10.000 spettatori”;

Attività 66 – Alberghi

 DM 9/4/1994 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere”; Testo aggiornato con le modifiche introdotte dal DM 6/10/2003 (regola tecnica recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere esistenti di cui al DM 9/4/1994) e dal DM 3/3/2014 (Modifica del Titolo IV – del DM 9/4/1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini);DM 16/3/2012 Piano straordinario biennale …, concernente l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9/4/1994, che non abbiano completato l’adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi”; DM 6/10/2003 (per le attività ricettive esistenti); DM 14/7/2015 “Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50”;

Attività 66 – Campeggi

Prevenzione incendi attività 66 – campeggiDM 28/2/2014 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone”; lettera circolare prot n. 11022 del 12/9/2014 e successivi chiarimenti e indirizzi applicativi;

Attività 67 – Scuole

DM 26/8/1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”;

Attività 67 – Asili Nido

DM 16/7/2014 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido”;

Attività 68 – Ospedali

DM 18/9/2002 “Regola tecnica di prevenzione incendi relativa alle strutture sanitarie pubbliche e private”;

Attività 69 – Attività Commerciali

DM 27/7/2010 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq”;

Attività 71 – Uffici

DM 22/2/2006 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici“;

Attività 72 – Edifici Storici

DM Beni Culturali e Ambientali n. 569 del 20/05/1992 “Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre”;

DPR 30/6/1995 n. 418 “Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi“; 

Lettera circolare DCPREV prot. n. 3181 del 15/3/2016 Linea guida per la valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 22/1/2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell’allegato 1 al D.P.R. 1 agosto 2011”;

Attività 74 – Impianti Termici a gas

DM 12/4/1996 “Regola tecnica di prevenzione incendi per impianti termici alimentati da combustibili gassosi”;

Attività 74 – Impianti Termici Combustibili Liquidi

DM 28/4/2005“Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi”;

Attività 75 – Autorimesse

DM 1/2/1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”;

Attività 77 – Edifici di Civile Abitazione

Prevenzione incendi attività 77 – edifici di civile abitazione: DM 16/5/1987 n. 246 “Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione“;