prevenzione incendi norme

Regola tecnica per i vani degli impianti di sollevamento

DM 15/9/2005 “Regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”;

Prevenzione incendi ossigeno liquido

Circolare n. 99 del 15/10/1964 “Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale”;

Impianti Fotovoltaici

 Nota DCPREV prot n. 1324 del 7/2/2012 “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici“;

Rischi incendi rilevanti – Seveso 3

D.Lgs 26/6/2015, n. 105 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”.

Si riporta anche la precedente normativa di cui alla c.d. Seveso 2: DLgs 17/8/1999 n. 334 coord. con Dlgs n. 238/05 “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”; 

Decreti attuativi del DLgs 17/8/1999 n. 334;

Prevenzione incendi e disabilità

Raccolta delle principali disposizioni concernenti la prevenzione incendi e la sicurezza delle persone con disabilità. Circolare n. 4 del 1 marzo 2002 “Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili”; Opuscolo “Il soccorso alle persone disabili: indicazioni per la gestione dell’emergenza”; Lettera Circolare prot. n. P880/4122 sott. 54/3C del 18/8/2006 “La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili: strumento di verifica e controllo (check-list)”; ecc;

Regola tecnica impianti di protezione attiva

DM 20/12/2012 “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”;

Disposizioni installazione dispositivi per l’apertura delle porte

DM 3/11/2004 “Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie d’esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio”;

Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

DM 30/11/1983 “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”;

Resistenza al fuoco

DM 9/3/2007 “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco” e Lett. Circ. prot. n. P414-4122 del 28/3/2008 di chiarimenti; 

DM 16/2/2007 “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”;

Direttive sull’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

DM 9/5/2007 “Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio”; Lett. Circ. prot. n. 4921 del 17 luglio 2007 (Primi indirizzi applicativi)Lett. Circ. prot. n. DCPST/427 del 31 marzo 2008 (Trasmissione delle linee guida per l’approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall’Osservatorio);

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

DM 10/3/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”; Circolare 8 luglio 1998, n. 16 MI.SA. (Chiarimenti);

Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

D.Lgs 9/4/2008, n. 81 coord “Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro“, coordinato con le modifiche apportate dal D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106 e da successivi provvedimenti;

Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro

 D.Lgs 19/12/1994, n. 758 “Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro”;Lett. Circ. prot. n. 14005 del 26/10/2011 (Prevenzione incendi e vigilanza in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro); Circolare N. 3 MI.SA. (96) 3 prot. n. P108/4101 sott. 72/C.1.(18) del 23/1/1996 (Competenze e adempimenti da parte del C.N.VV.F.);

Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del Fuoco sui luoghi di spettacolo e trattenimento

D.M. 22/2/1996 n. 261 “Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo e trattenimento” e disposizioni varie sui servizi di vigilanza antincendio;

Funzioni e compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

D.Lgs 8 marzo 2006, n. 139“Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell’articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229″ e Circolare n° 47234/21.01A del 10 marzo 2006;

Regolamento di servizio, ordinamento del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

D.P.R. 28 febbraio 2012, n. 64 Regolamento di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 140 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217;

D.Lgs 13 ottobre 2005, n. 217 “Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a norma dell’articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n. 252.”;

Norme sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi

Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; 

D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184 “Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”; 

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; Altre disposizioni, circolari, chiarimenti, ecc., nell’ambito delle attività dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco.